📊 Calcolatore di Voti

Calcola GPA e voti del corso con compiti ponderati. Traccia le prestazioni accademiche, pianifica strategie di studio e mantieni i requisiti per le borse di studio.

Grading System

Grades & Weights

Assignment Name
Score
Weight (%)
Actions
💡

Weight Tips:

  • • All weights should add up to 100% for accurate calculations
  • • Final exams typically have higher weights (30-50%)
  • • Homework and assignments usually have lower weights (10-20%)
  • • Current total weight: 100%

Grading Scale

A+(97-100%)
4.0 GPA
A(93-96%)
4.0 GPA
A-(90-92%)
3.7 GPA
B+(87-89%)
3.3 GPA
B(83-86%)
3.0 GPA
B-(80-82%)
2.7 GPA
C+(77-79%)
2.3 GPA
C(73-76%)
2.0 GPA
C-(70-72%)
1.7 GPA
D+(67-69%)
1.3 GPA
D(65-66%)
1.0 GPA
F(0-64%)
0.0 GPA

Il nostro calcolatore di voti completo aiuta a calcolare GPA (media dei voti) e voti del corso con compiti ponderati. Che tu sia uno studente delle scuole superiori, universitario o che studi per esami professionali, questo strumento ti permette di inserire i tuoi voti e pesi per ottenere una media ponderata accurata. Il calcolatore include diverse scale di voti e aiuta a pianificare strategie di studio per raggiungere i tuoi obiettivi accademici.

Funzionalità del Calcolatore

Scopri le potenti funzionalità che rendono il nostro calcolatore di voti perfetto per tutte le tue esigenze accademiche.

Calcolo GPA con compiti ponderati
Multiple scale di voti (A-F, 0-100, ecc.)
Tracciamento delle prestazioni accademiche
Pianificazione delle strategie di studio
Calcolo dei voti necessari per raggiungere obiettivi
Interfaccia intuitiva e facile da usare
Cronologia dei calcoli per riferimento
Esportazione dei risultati
Supporto per diversi sistemi educativi
Calcoli precisi inclusi decimali

Come Usare il Calcolatore di Voti

Impara a usare efficacemente il nostro calcolatore di voti per calcolare GPA e pianificare le prestazioni accademiche.

1. Aggiungi Compiti

Inserisci il nome, voto e peso (percentuale) di ogni compito nel voto finale del corso.

2. Calcola GPA

Clicca su "Calcola GPA" per vedere la media ponderata, il voto in lettera e il GPA nella scala standard.

3. Analizza i Risultati

Usa il calcolatore per verificare i tuoi voti attuali e pianificare i voti necessari per compiti futuri.

Casi d'Uso Comuni

Esplora le varie applicazioni del calcolatore di voti negli ambienti educativi.

🎓

Studenti Universitari

  • Calcolo GPA semestrale e cumulativo
  • Pianificazione voti per mantenere borse di studio
  • Valutazione del progresso verso la laurea
  • Confronto voti tra semestri
  • Calcolo voti necessari per lode
  • Pianificazione carico corsi futuri
🏫

Studenti delle Scuole Superiori

  • Calcolo media voti
  • Pianificazione per ammissione universitaria
  • Mantenimento idoneità sportiva
  • Calcolo voti per lode
  • Valutazione progresso accademico
  • Pianificazione corsi AP/IB
👨‍🏫

Educatori

  • Calcolo voti finali degli studenti
  • Valutazione efficacia metodi di insegnamento
  • Generazione rapporti di progresso
  • Pianificazione interventi accademici
  • Calcolo statistiche della classe
  • Valutazione distribuzione voti
👨‍🎓

Studenti Laureati

  • Calcolo GPA per ammissione programmi
  • Mantenimento standard accademici
  • Pianificazione esami di qualifica
  • Valutazione idoneità finanziamento
  • Calcolo voti tesi
  • Pianificazione carico di ricerca

Formule di Calcolo Voti

Comprendi le formule matematiche dietro i calcoli dei voti.

Media Ponderata

Calcola la media considerando il peso di ogni compito.

Media = Σ(Voto × Peso) ÷ Σ(Peso)

GPA Standard

Converte voti in lettere in punti GPA.

A+ = 4.0, A = 4.0, A- = 3.7, B+ = 3.3, B = 3.0, ecc.

Voto Necessario

Calcola il voto necessario per raggiungere un obiettivo.

Voto = (Obiettivo - Media Attuale) ÷ Peso Rimanente

Tasso di Completamento

Determina quale percentuale del corso è stata completata.

Completamento = Σ(Peso Completato) ÷ Peso Totale

Suggerimenti per il Calcolo Voti

Padroneggia i calcoli dei voti con questi suggerimenti utili.

1.Mantieni registri aggiornati di tutti i compiti e voti
2.Usa il calcolatore regolarmente per monitorare il progresso
3.Pianifica in anticipo per compiti più pesanti
4.Non aspettare la fine del semestre per calcolare il GPA
5.Considera l'impatto dei voti sull'idoneità per borse di studio
6.Usa il calcolatore per impostare obiettivi accademici realistici
7.Verifica le politiche sui voti della tua istituzione
8.Mantieni la comunicazione con i professori sul progresso
9.Usa il calcolatore per pianificare il carico di corsi
10.Considera l'impatto dei voti sul futuro accademico

Domande Frequenti

Trova risposte a domande comuni sui calcoli dei voti e il nostro calcolatore.